Filosofia


Prossima lezione - 29/05/12

Lezione 76 - 24/05/12

  • Verifica orale.

Lezione 75 - 22/05/12

Lezione 74 - 16/05/12

Lezione 73 - 15/05/12

Lezione 72 - 10/05/12

  • Verifica orale

Lezione 71 - 09/05/12

Lezione 70 - 08/05/12

  • Romanticismo. Ragione romantica. Irraggiungibilità dell'Infinito: Sehnsucht, ironia, titanismo, vittimismo, evasione (Manuale, Volume C, pp. 15-20, Presentazione PPT - 145 Kb, si vedano anche le dispense sotto citate)

Lezione 69 - 03/05/12

  • Verifica orale

Lezione 68 - 02/05/12

Lezione 67 - 26/04/12

  • Verifica orale

Lezione 66 - 19/04/12

  • Verifica orale

Lezione 65 - 17/04/12

  • Cenni sull giudizio teleologico (Manuale pp. 703-703)
  • Ripasso complessivo delal filosofia kantiana

Avviso - Pubblicato il 05/04/12

  • La prova scritta di filosofia si svolgerà mercoledì 18 aprile e verterà soltanto su Kant (argomenti svolti fino alla lezione di giovedì 12). La struttura sarà la medesima della prova del 14 febbraio.

Lezione 64 - 12/04/12

  • Il giudizio estetico. Il sublime. (Manuale, pp. 698-702 - Presentazione PPT - 1.902 Kb)

Lezione 63 - 04/04/12

  • Il dualismo kantiano. Il problema della Critica del Giudizio. La facoltà del giudizio. Giudizio determinante e riflettente (Manuale, pp. 695-697 - Presentazione PPT - 1.902 Kb)

Lezione 62 - 03/04/12

Lezione 61 - 29/03/12

  • Formalismo etico. Le formulazioni dell'imperativo categorico. Autonomia della ragion pratica. (Manuale pp. 689-693 - Presentazione PPT - 145 Kb)

Lezione 60 - 23/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 59  - 20/03/12

  • Il problema della Critica della Ragion pratica. Cosa significa affermare che la ragion pratica è pura. Il presupposto della legge morale. Massime e imperativi. La legge morale come imperativo categorico. Fondamento dell'imperativo: il formalismo etico (Manuale pp. 686-690 - Presentazione PPT - 87 Kb)

Lezione 58 - 15/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 57 - 14/03/12

  • Discussione della Critica della Ragion pura. I giudizi della scienza sono realmente tutti universali e necessari e, quindi, sintetici a priori?

Lezione 56 - 13/03/12

  • Uso regolativo delle idee (Manuale p. 683 - Presentazione Presentazione PPT - 116 Kb). Ho letto in classe il brano alle pp 772-773).

Lezione 55 - 08/03/12

  • Verifica orale

Lezione 54 - 07/03/12

  • Teologia razionale: la critica alle prove dell'esistenza di Dio.(Manuale pp. 681-683 - Presentazione PPT - 116 Kb)

Lezione 53 - 06/03/12

  • Critica della Cosmologia: le antinomie della ragione. Teologia razionale: la critica alle prove dell'esistenza di Dio.(Manuale pp. 679-681 - Presentazione PPT - 116 Kb)

Lezione 52 - 01/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 51 - 29/02/12

  • Le idee della ragione e le scienze metafisiche (Manuale pp. 678-679 - Presentazione PPT - 122 Kb)

Lezione 50 - 28/02/12

  • La dialettica trascendentale. La ragione e la tendenza naturale verso l'incondizionato (Manuale pp. 678 - Presentazione PPT - 122 Kb)

Prossima lezione - 28/02/12

  • Si richiede che tutti gli alunni siano in grado di rispondere alle seguenti domande:
- Quale problema Kant intende affrontare con la Critica della Ragion pura?
- Che cos'è la "rivoluzione copernicana" e per quali ragioni Kant la introduce?
- Quali risposte Kant trova nell'Estetica trascendentale alla domanda "Come è possibile la scienza?"
- Quali risposta Kant trova nell'Analitica trascendentale alla domanda "Come è possibile la scienza?"
- In che senso secondo Kant la conoscenza umana è limitata? Perché questo limite non è visto negativamente dal filosofo di Koenigsberg?
- Perché la metafisica non può essere una scienza?

Lezione 49 - 22/02/12

  • Abbiamo letto in classe la prefazione alla prima edizione dell Critica della Ragion pura (sul Manuale alle pp. 744-745).
  • Ho assegnato la lettura delle pp. 746-750.

Lezione 48 - 21/02/12

  • I principi dell'intelletto puro e i fondamenti a priori della fisica. Ambito d'uso delle categorie e concetto di "noumeno". Perché la metafisica non può essere una scienza (Manuale pp. 674-675 - Presentazione PPT - 1156 Kb)

Lezione 47 - 15/02/12

  • La "deduzione trascendentale" delle categorie: il problema. Il soggetto come fondamento dell'oggetto  (Manuale pp. 670-673 - Presentazione PPT - 119 Kb).

Lezione 46 - 14/02/12

  • Verifica scritta (da Galileo a Hume)

Lezione 45 - 14/02/12

  • Significato delle categorie kantiane (Presentazione PPT - 102 Kb). La "deduzione trascendentale" delle categorie: il problema  (Manuale pp. 670-671 - Presentazione PPT - 119 Kb).

Lezione 44 - 09/02/12

  • Verifica orale

Lezione 43 - 08/02/12

  • Analitica trascendentale. L'intelletto come facoltà discorsiva e come "spontaneità". Pensare è giudicare. La tavola delle categorie desunta da quella dei giudizi (pp. 669-670 - Presentazione PPT - 102 Kb)

Avviso - Pubblicato il 09/02/12

  • La prova scritta di filosofia si svolgerà martedì 14 febbraio. La verifica orale di storia (prevista per martedì sarà ricuperta giovedì 16 al posto di quella di filosofia.
  • La prova sarà articolata in modo simile a quella di storia. Gli argomenti da preparare sono quelli compresi tra Galeleo (Lezione 17) e Hume (Lezione 36)

Lezione 42 - 07/02/12

  • Ripasso dell'Estetica trascendentale

Lezione 41 - 01/02/12

  • Spazio e tempo come forme a priori, transcendentali, della conoscenza sensibile. Il fondamento delle scienze matematiche (Manuale pp. 667-669, Presentazione PPT - 109 Kb).

Lezione 40 - 26/01/12

  • Verifica orale

Lezione 39 - 25/01/12

  • Le facoltà conoscitive. L'Estetica trascendentale (pp. 665-667, Presentazione PPT - 109 Kb).

Lezione 38 - 24/01/12

  • Caratteri del sapere scientifico. I giudizi sintetici a priori. Il problema del fondamento dei giudizi. (Manuale, pp. 662-664, Presentazione PPT - 115 Kb).

Avviso - Pubblicato il 17/01/12

  • Giovedì 18 svolgerò la verifica orale di storia al posto di quella di filosofia.

Lezione 37 - 18/01/12

  • La genesi e il problema della Critica della ragion pura (pp. 659-662, Presentazione PPT - 86 Kb)

Lezione 36 - 17/01/12

  • La critica del principio di causalità e le sue conseguenze (p. 457-458).
  • Esistenza delle sostanze e dell'io (pp. 458-459)

Lezione 35 - 12/01/12

  • Interrogazione

Lezione 34 - 11/01/12

  • La negazione delle idee generali (pp. 454-455).
  • "Relazioni di idee" e "dati di fatto" (p. 456)

Lezione 33 - 10/01/12

  • Sviluppi e paradossi dell'empirismo. Cenni sull'iidealismo di Berkeley.
  • Gli esiti scettici dell'empirismo in Hume: la scienza della natura umana (p. 454); distinzione impressioni e idee.

Lezione 32 - 21/12/11

  • Le idee generali e l'astrazione (pp. 403-404)
  • La conoscenza e le sue forme. La conoscenza dell'esistenza (pp. 404-406)

Lezione 31 - 20/12/11

  • Verifica orale

Avviso, pubblicato il 15/12/11

  • Martedì 20 si svolgerà la verifica orale di filosofia al posto di quella di storia.

Lezione 30 - 20/12/11

  • Locke: La critica dell'innatismo. Classificazione delle idee: idee semplici e composte. Il problema della sostanza. (pp. 401-403).

Lezione 29 - 15/12/11

  • Verifica orale

Lezione 28 - 14/12/11

  • Razionalismo ed empirismo (Su quest'ultimo si veda anche sul Manuale, Tomo B/2, la p. 399). Vita e opere di Locke. Il tema del Saggio sull'intelletto umano (Manuale pp. 400-401).

Lezione 27 - 13/12/11

  • Il problema del rapporto anima-corpo: soluzione cartesiana e cenni sulla soluzione occasionalista (Manuale p. 253), su quella di Spinoza ("parallelismo" pensiero-estensione, pp. 301-302) e quella di Leibniz ("armonia prestabilita", pp. 352-353).
  • La "morale provvisoria".

Lezione 26 - 07/12/11

  • Realtà del mondo fisico. La "res extensa". La spiegazione meccanicistica dell'universo. Il dualismo cartesiano. (Manuale pp. 182-183).

Lezione 25 - 06/12/11

  • Significato del cogito: la nascita del soggettivismo moderno.
  • Le idee e la loro classificazione. Il problema dell'oggettività,
  • Dio come garante della validità delle nostre conoscenze. (Manuale pp. 179-181. Ho assegnato anche la lettura del brano a p. 201-202 che contiene anche le prove dell'esistenza di Dio che non ho illustrato in classe, ma che occorre conoscere).

Lezione 24 - 01/12/11

  • Verifica orale.

Lezione 23 - 30/11/11

  • La critica al sapere contemporaneo e le regole del metodo. La scoperta "cogito" (Manuale pp. 176-179. Leggere anche il testo delle regole a p. 193-194)

Lezione 22 - 29/11/11

  • La ricerca delle forme. La teoria dell'induzione. Confronto Galileo-Bacone (Manuale, pp. 161-164)
  • Cartesio: vita e opere (Manuale pp. 175-176).

Lezione 21 - 24/11/11

  • Verifica orale.

Lezione 20 - 23/11/11

  • Francis Bacon: la critica del sapere contemporaneo. Il progetto dell'Instauratio Magna. Il Novum Organon: critica della logica aristotelica. La teoria degli idola (Manuale pp. 157-161. Leggere anche il testo sugli idola a pp. 166-167)

Avviso - Pubblicato il 21/11/11

  • La prova di recupero di filosofia è rinviata a martedì 29 novembre

Lezione 19 - 22/11/11

  • L'epistemologia galileiana: qualità oggettive e soggettive. Struttura matematica dell'universo (Manuale pp. 139-140). Autonomia del sapere scientifico. La scienza e la fede (pp. 126-128). Il metodo scientifico: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni (pp. 133-138).

Lezione 18 - 16/11/11

  • Significato "copernicano" delle scoperte astronomiche di Galileo. La difesa del copernicanesimo nel Dialogo sopra i massimi sistemi. (Manuale, pp. 131-132). L'epistemologia galileiana: il superamento dell'essenzialismo (pp. 138-139).

Lezione 17 - 15/11/11

  • Dalla rivoluzione astronomica alla rivoluzione scientifica. Galileo: La formazione e gli studi sul moto (Manuale, pp. 125-126, 128-129); Le scoperte astronomiche (pp. 130-131, si può vedere anche questo video sulla storia del telescopio).

Lezione 16 - 03/11/11

  • Verifica scritta.

Avviso - Pubblicato il 25/10/11

  • Giovedì 3 novembre, alla sesta ora, si svolgerà la prova scritta di filosofia, che consisterà in 3 quesiti a risposta medio/breve. Oggetto della verifica saranno tutti gli argomenti affrontati dall'inizio dell'anno alla lezione del 26 ottobre.

Lezione 15 - 26/10/11

  • "Idea" copernicana e sistema copernicano. Accoglimento della rivoluzione copernicana. Progressi dell'astronomia grazie ad un'anticopernicano (Tycho Brahe) e ad un copernicano (Keplero - Manuale pp. 114-115. Si vedano anche i video sul sistema di Tycho Brahe e sulle leggi di Keplero).

Lezione 14 - 25/10/11

  • La rivoluzione copernicana: a) Perché viene introdotta. b) In che cosa consiste. c) Perché è una "rivoluzione". d) Non è opera di un "rivoluzionario". (Manuale pp. 113-114 - Stralci della dedica del De Revolutionibus a Paolo III che abbiamo letto in classe si possono trovare in questo sito -  Lo schema che illustra in che modo si spiega il moto retrogrado dei pianeti nell'ambito del sistema copernicano è disponibile qui - file PDF, 926.7 Kb. Si veda anche il video sul sistema di Copernico).

Lezione 13 - 21/10/11

  • Copernico e le teorie astronomiche dell'antichità: La teoria delle sfere omocentriche e la cosmologia aristotelica. La teoria epiciclo-defernte. e il sistema tolemaico (Manuale pp. 111-112. Su questi argomenti sono utili alcune brevi animazioni disponibili sul sito del Museo Galileo di Firenze. In particolare quelle dedicate al sistema di Eudosso, alla teoria epiciclica e al sistema di Tolomeo).

Lezione 12 - 20/10/11

  • Verifica orale.

Lezione 11 - 19/10/11

  • La filosofia dell'Umanesimo-Rinascimento. Secolo XV: platonismo (leggere pp. 27-28. Ho ricordato i nomi di Cusano, Ficino e Pico della Mirandola) ed aristotelismo (leggere pp. 41-42 Ho ricordato Pietro Pomponazzi). Secolo XV: naturalismo e magia (leggere pp. 79-80. Ho ricordatoi Telesio, Campanella e Bruno per la filosofia e di Paracelso per la magia).
  • Le origini della scienza a partire dalla rivoluzione astronomica. Ho accennato al fenomeno che l'astronomia planetaria vuole spiegare: il moto apparente, irregolare, dei pianeti (Animazione del moto apparente di Marte, File PPT- 77.5 Kb).

Lezione 10 - 18/10/11

  • La crisi della Scolastica, attraverso l'evoluzione della concezione del rapporto fede-ragione/teologia-filosofia. Tommaso e Bonavenura (ho letto il frammento di Bonaventura all'inizio del parag.2  p.641); Sigieri di Brabante e l'averroismo latino (p. 653, solo fondo azzurro); Duns Scoto (p. 662 solo parag. 2); Ockham (p. 683 solo parag. 2).
  • Umanesimo e Rinascimento (leggere le pp. 6-8 dal nuovo manuale: Abbagnano-Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Vol B/1). L'antropologia rinascimentale (pp. 8-9). Rapporto con il passato (pp. 11-12).

Lezione 09 - 13/10/11

  • Verifica orale

Lezione 08 - 12/10/11

  • Ho completato l'illustrazione delle ultime 3 vie (Manuale pp. 609-610)

Lezione 07 - 11/10/11

  • Come conosciamo l'esistenza di Dio. Le cinque "vie". Ho distribuito il testo dell'articolo della Summa (File PDF - 83.2 Kb) in cui Tommaso presenta le sue prove e ho letto e illustrato le prime due vie (Manuale pp. 606-608)

Lezione 06 - 06/10/11

  • Verifica orale.

Lezione 05 - 05/10/11

  • I "trascendentali": cosa significa affermare che ogni ente è uno, vero e buono (Manuale pp. 601-603).

Lezione 04 - 29/09/11

  • Verifica orale.

Lezione 03 - 28/09/11

  • La metafisica di S.Tommaso. Il De ente et essentia. Distinzione tra: ente logico ed ente reale; essenza ed actus essendi. Enti contigenti ed ente necessario. Perché la distinzione essenza-esistenza costituisce il principio riformatore della filosofia aristotelica (Manuale pp. 600-601).
  • L'essere si predica di Dio e della creatura in modo non univoco, né equivoco, ma analogo (analogia entis - Manuale p. 603-604)

Lezione 02 - 27/09/11

  • Dal criticismo kantiano all'idealismo romantico.

Lezione 01 - 23/09/11

  • Sintesi del programma fino agli esiti scettici dell'empirismo.