Filosofia


Lezione 74 - 25/05/12

  • Verifica orale

Lezione 73 - 24/05/12

Lezione 72 - 22/05/12

Lezione 71 - 18/05/12

  • Verifica orale.

Lezione 70 - 17/05/12

  • Schelling. La formazione. Filosofia della natura. Idealismo trascendentale. Filosofia dell'Identità (Presentazione PPT - 469 Kb)

Lezione 69 - 11/05/12

  • Verifica orale.

Lezione 68 - 10/05/12

  • Spiegazione dell'attività conoscitiva e dell'attività morale. La libertà. Il primato della ragion pratica. Idealismo e dogmatismo (Manuale, Volume C, pp. 52-55: digitalizzazione PDF - 8443.9 Kb, Presentazione PPT - 461 Kb).

Lezione 67 - 08/05/12

Lezione 66 - 04/05/12

Lezione 65 - 03/05/12

  • Romanticismo. Ragione romantica. Irraggiungibilità dell'Infinito: Sehnsucht, ironia, titanismo, vittimismo, evasione (Manuale, Volume C, pp. 15-20, Presentazione PPT - 145 Kb, si vedano anche le dispense sotto citate)

Lezione 64 - 26/04/12

Lezione 63 - 20/04/12

  • Prova scritta

Lezione 62 - 17/04/12

  • Il dualismo kantiano. Il problema della Critica del Giudizio. La facoltà del giudizio. Giudizio determinante e riflettente (Manuale, pp. 695-697 - Presentazione PPT - 1.902 Kb)
  • Il giudizio estetico. Il sublime. (Manuale, pp. 698-702 - Presentazione PPT - 1.902 Kb)

Avviso - pubblicato il 05/04/12

  • La prova scritta di filosofia si svolgerà venerdì 20 aprile e verterà soltanto su Kant (argomenti svolti fino alla lezione di martedì 17). La struttura sarà la medesima della prova del 16 febbraio.

Lezione 61 - 12/04/12

  • Le formulazioni dell'imperativo categorico. Autonomia della ragion pratica. Il "rigorismo" etico (Manuale pp. 689-693 - Presentazione PPT - 145 Kb)

Lezione 60 - 03/04/12

  • Cosa significa affermare che la ragion pratica è pura. Il presupposto della legge morale. Massime e imperativi. La legge morale come imperativo categorico. Fondamento dell'imperativo: il formalismo etico (Manuale pp. 686-690 - Presentazione PPT - 87 Kb)

Lezione 59 - 30/03/12

  • Verifica orale

Avviso - Pubblicato il 22/03/12

  • Per poter partecipare utilmente alle prossime lezioni è indispensabile che tutti gli alunni siano in grado di rispondere alle seguenti domande:
- Quali problemi Kant intende affrontare con la Critica della Ragion pura?
- Che cos'è la "rivoluzione copernicana" e per quali ragioni Kant la introduce?
- Quali risposte Kant trova nell'Estetica trascendentale alla domanda "Come è possibile la scienza?"
- Quali risposta Kant trova nell'Analitica trascendentale alla domanda "Come è possibile la scienza?"
- In che senso secondo Kant la conoscenza umana è limitata? Perché questo limite non è visto negativamente dal filosofo di Koenigsberg?
- Perché la metafisica non può essere una scienza?

Lezione 58 - 29/03/12

  • Discussione della Critica della Ragion pura. I giudizi della scienza sono realmente tutti universali e necessari e, quindi, sintetici a priori?

Lezione 57 - 23/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 56 - 22/03/12

  • Uso regolativo delle idee. Significato dell'agnosticismo kantiano (Manuale p. 683 - Presentazione Presentazione PPT - 116 Kb). Ho letto in classe il brano alle pp 772-773).
  • Il problema della Critica della Ragion Pratica. Che cosa significa uso puro della ragion pratica (Manuale pp. 686-687 - Presentazione PPT - 87 Kb)

Lezione 55 - 20/03/12

  • Critica della Cosmologia: le antinomie della ragione. Teologia razionale: la critica alle prove dell'esistenza di Dio.(Manuale pp. 679-681 - Presentazione PPT - 116 Kb)
  • Teologia razionale: la critica alle prove dell'esistenza di Dio.(Manuale pp. 681-683 - Presentazione PPT - 116 Kb)

Lezione 54 - 16/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 53 - 15/03/12

  • La dialettica trascendentale. La ragione e la tendenza naturale verso l'incondizionato (Manuale pp. 678 - Presentazione PPT - 122 Kb)

Lezione 52 - 13/03/12

  • I principi dell'intelletto puro e i fondamenti a priori della fisica. Ambito d'uso delle categorie e concetto di "noumeno". Perché la metafisica non può essere una scienza (Manuale pp. 674-675 - Presentazione PPT - 1156 Kb)

Lezione 51 - 09/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 50 - 08/03/12

  • Esposizione del pensiero di G. Berkeley a cura di F. Ricci (Manuale pp. 441-444 - Presentazione PPT - 321.5 Kb)

Lezione 49 - 06/03/12

  • La deduzione trascendentale delle categorie (Manuale, pp. 607-673 - Presentazione PPT - 119 Kb).

Lezione 48 - 02/03/12

  • Verifica orale.

Lezione 47 - 01/03/12

  • Ripasso

Lezione 46 - 28/02/12

Lezione 45 - 23/02/12

  • Ripasso.

Lezione 44 - 21/02/12

  • Sensibilità e intelletto. La logica. L'intelletto come facoltà discorsiva e come "spontaneità". (p. 669-670 - Presentazione PPT - 102 Kb).

Lezione 43 - 17/02/12

  • L'Estetica trascendentale. I fondamenti della matemtica (pp. 668-669, Presentazione PPT - 109 Kb).

Lezione 42 - 16/02/12

  • Verifica scritta

Lezione 41 - 14/02/12

  • Il problema del fondamento dei giudizi sintetici a priori. (Manuale, pp. 662-664, Presentazione PPT - 115 Kb).

Avviso - Pubblicato il 09/02/12

  • La prova scritta di filosofia si svolgerà giovedì 16 febbraio. La "spiegazione" programmata per giovedì si svolgerà il giorno successivo (quindi venerdì 17 febbraio "andremo avanti" sia in storia che in filosofia).
  • La prova sarà articolata in modo simile a quella di storia. Gli argomenti da preparare sono quelli compresi tra Galileo (Lezione 18) e Hume (Lezione 38)

Lezione 40 - 10/02/12

  • Verifica orale

Lezione 39 - 09/02/12

  • Formazione di Kant. Il periodo "precritico" e il risveglio dal "sonno dogmatico". Il periodo "critico" (Manuale pp. 658-659, Presentazione PPT - 86 Kb).
  • Il problema della Critica della Ragion Pura. (Manuale pp. 662-663, Presentazione PPT - 86 Kb)

Lezione 38 - 07/02/12

  • Le conseguenze scettiche dell'empirismo in Hume: causalità e credenza nell'esistenza del mondo esterno e dell'io (Manuale pp. 458-459)

Lezione 37 - 27/01/12

  • Verifica orale

Lezione 36 - 26/01/12

  • Hume: la scienza della natura umana (Manuale p. 454); distinzione impressioni e idee. La negazione delle idee generali (pp. 454-455)
  • Relazioni di idee e dati di fatto (p. 458). L'analisi del principio di causalità (pp. 457-458)

Lezione 35 - 24/01/12

  • Il problema della sostanza. Le idee generali e l'astrazione (pp. 403-404)
  • La conoscenza e le sue forme. La conoscenza dell'esistenza (pp. 404-406)
  • Cenni su Berkeley.

Lezione 34 - 19/01/12

  • Vita e opere di Locke. Il tema del Saggio sull'intelletto umano (Manuale Tomo B/2 pp. 400-401).
  • La critica dell'innatismo. Classificazione delle idee: idee semplici e composte. (pp. 401-403).

Avviso - pubblicato il 17/01/12

  • Venerdì 20 ci sarà la verifica di storia al posto di quella di filosofia.

Lezione 33 - 17/01/12

  • Razionalismo ed empirismo (Su quest'ultimo si veda anche sul Manuale, Tomo B/2, la p. 399).

Lezione 32 - 13/01/12

  • Verifica orale

Lezione 31 - 12/01/12

  • Realtà del mondo fisico. La "res extensa". La spiegazione meccanicistica dell'universo. Il dualismo cartesiano. (Manuale pp. 182-183).
  • Il problema del rapporto anima-corpo: soluzione cartesiana e cenni sulla soluzione occasionalista (Manuale p. 253), su quella di Spinoza ("parallelismo" pensiero-estensione, pp. 301-302) e quella di Leibniz ("armonia prestabilita", pp. 352-353).

Lezione 30 - 10/01/12

  • L'io come "res cogitans": Idee innate, fattizie e avventizie. Dimostrazione dell'esistenza di Dio. Dio come garante della veridicità delle nostre conoscenze (Manuale pp. 179-181 - Ho assegnato la lettura del testo da Discorso sul Metodo alle pp. 201-202)

Lezione 29 - 22/12/11

  • Cartesio: gli scritti (Manuale p. 176).
  • La critica al sapere contemporaneo e le regole del metodo. La scoperta "cogito" (Manuale pp. 176-179. Leggere anche il testo delle regole a p. 193-194)

Lezione 28 - 20/12/11

  • Verifica orale

Avviso - Pubblicato il 19/12/11

  • Domani, martedì 20 dicembre, avrà luogo la verifica orale di filosofia e non quella di storia che è rimandata a giovedì 22.
  • Coloro che intendono presentarsi come volontari per migliorare il proprio profitto, possono presentarsi mercoledì 21 pomeriggio dalle 14.30 in poi. E' gradito un preavviso, di persona oppure per email, utilizzando questo modulo.

Lezione 27 - 16/12/11

  • Verifica orale

Lezione 26 - 15/12/11

  • La ricerca delle forme. La teoria dell'induzione. Confronto Galileo-Bacone (Manuale, pp. 161-164).
  • Cartesio: cenni biografici (Manuale pp. 175-176).

Lezione 25 - 06/12/11

  • Il progetto dell'Instauratio Magna. Il Novum Organon: critica della logica aristotelica. La teoria degli idola (Manuale pp. 159-161. Leggere anche il testo sugli idola a pp. 166-167). La ricerca delle forme (p. 163).

Lezione 24 - 02/12/11

  • Verifica orale.

Lezione 23  - 01/12/11

  • L'epistemologia galileiana: il superamento dell' "essenzialismo" (Manuale pp. 138.-139); qualità oggettive e soggettive. Struttura matematica dell'universo (pp. 139-140). Autonomia del sapere scientifico. La scienza e la fede (pp. 126-128). Il metodo scientifico: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni (pp. 133-138).
  • Francis Bacon: la critica del sapere contemporaneo. Il progetto dell'Instauratio Magna. Il Novum Organon: critica della logica aristotelica. La teoria degli idola (Manuale pp. 157-159)

Lezione 22 - 25/11/11

  • Verifica orale.

Lezione 21 - 24/11/11

  • Il contributo di Galileo alla rivoluzione astronomica: c) Il dialogo sui massimi sistemi (Manuale pp. 131-132. Abbiamo parlato anche del processo e del "caso Galileo", pp. 141-143); d) l'epistemologia (abbiamo preso in esame solo il "realismo" galileiano, pp 140-141)

Lezione 20 - 22/11/11

  • Il contributo di Galileo alla rivoluzione astronomica: a) lo studio del moto (Manuale pp. 128-129); b) le scoperte con il telescopio e il loro valore "copernicano" (pp. 130-131, si può vedere anche questo video sulla storia del telescopio)

Lezione 19 - 18/11/11

  • Verifica orale.

Lezione 18 -17/11/11

  • Keplero e le leggi del moto dei pianeti (Manuale p. 115 - Si veda anche questo video). 
  • Galileo: vita e opere (Manuale pp. 125-126. Sul processo si vedano anche le pp. 141-143).

Avviso - pubblicato l'11/11/11

  • La prova di recupero di filosofia si svolgerà martedì 22 novembre.

Lezione 17 - 15/11/11

  • La rivoluzione copernicana: a) In che cosa consiste. b) Perché è una "rivoluzione". c) Non è opera di un "rivoluzionario". d) Differenza tra idea copernicana e sistema compernicano (Manuale pp. 113-114 - Lo schema che illustra in che modo si spiega il moto retrogrado dei pianeti nell'ambito del sistema copernicano è disponibile qui - file PDF, 926.7 Kb. Si veda anche il video sul sistema di Copernico).
  • Accoglimento della rivoluzione copernicana. Conseguenze delle osservazioni di Tycho Brahe. Il sistema tyconico (Manuale p. 114. Si veda anche questo video)

Lezione 16 - 10/11/11

  • Copernico e le teorie astronomiche dell'antichità: La teoria delle sfere omocentriche e la cosmologia aristotelica. La teoria epiciclo-defernte. e il sistema tolemaico (Manuale pp. 111-112. Su questi argomenti sono utili alcune brevi animazioni disponibili sul sito del Museo Galileo di Firenze. In particolare quelle dedicate al sistema di Eudosso, alla teoria epiciclica e al sistema di Tolomeo. Stralci della dedica del De Revolutionibus a Paolo III che abbiamo letto in classe si possono trovare in questo sito).

Lezione 15 - 04/11/11

  • Verifica scritta.

Lezione 14 - 03/11/11

  • La filosofia dell'Umanesimo-Rinascimento. Secolo XV: platonismo (leggere pp. 27-28. Da ricordare i nomi di Cusano, Ficino e Pico della Mirandola) ed aristotelismo (leggere pp. 41-42. Ricordare Pietro Pomponazzi). Secolo XV: naturalismo e magia (leggere pp. 79-80. Ricordare Telesio, Campanella e Bruno per la filosofia e di Paracelso per la magia).
  • Le origini della scienza moderna a partire dalla rivoluzione astronomica. Ho posto il problema delle ragioni che hanno spinto Copernico ad introdurre il sistema eliocentrico e ho introdotto il problema della spiegazione del moto apparente dei pianeti e ho distribuito questo fotomontaggio, relativo al moto di marte (file PDF - 560.6 Kb).

Avviso - Pubblicato il 25/10/11

  • Venerdì 4 novembre alla seconda ora si svolgerà la verifica scritta di Filosofia. La prova consisterà in 3 quesiti a risposta medio/breve. Saranno oggetto della verifica tutti gli argomenti affrontati dall'inizio dell'anno fino a quelli spiegati nella lezione del 25 ottobre.

Lezione 13 - 25/10/11

  • La crisi della Scolastica, attraverso l'evoluzione della concezione del rapporto fede-ragione/teologia-filosofia. Tommaso e Bonavenura (lettura del frammento di Bonaventura all'inizio del parag.2  p.641); Sigieri di Brabante e l'averroismo latino (p. 653, solo fondo azzurro); Duns Scoto (p. 662 solo parag. 2); Ockham (p. 683 solo parag. 3).
  • Umanesimo e Rinascimento (leggere le pp. 6-8 dal nuovo manuale: Abbagnano-Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Vol B/1). L'antropologia rinascimentale (pp. 8-11). Rapporto con il passato (pp. 11-12).

Lezione 12 - 21/10/11

  • Verifica orale

Lezione 11 - 20/10/11

  • Abbiamo analizzato le ultime 3 vie e le risposte agli argomenti contrari (Manuale pp. 609-610).

Lezione 10 - 18/10/11

  • Il problema dell'esistenza di Dio. Le 5 "vie" di Tommaso (ho distribuito il testo della Summa - File PDF: 83.2 Kb). Abbiamo letto e analizzato in classe il testo della prima via e ho assegnato la lettura di quello della seconda (Manuale pp. 606-608).

Lezione 09 - 14/10/11

  • Verifica orale

Lezione 08 - 13/10/11

  • Analogia e discorso teologico (Manuale, p. 604).
  • I trascendentali (Manuale, pp. 601-603)

Lezione 07 - 11/10/11

  • La metafisica di Tommaso: il De ente et essentia e la riforma del pensiero aristotelico (Manuale, pp. 600-601)
  • L'analogia entis (Manuale, pp. 603-604)

Lezione 06 - 06/10/11

  • San Tommaso e la riscoperta del pensiero aristotelico
  • Una nuova concezione del rapporto fede-ragione (Manuale, pp. 597-598). Ho assegnato la lettura di questo brano dalla Summa Theologiae (file PDF - 23.8 Kb), con il compito di trovarne le strutture argomentative (tesi di Tommaso; argomenti a favore della tesi; argomenti a favore dell'antitesi; confutazione degli argomenti a favore dell'antites).

Lezione 05 - 30/09/11

  • Verifica orale.

Lezione 04 - 29/09/11

  • Il problema degli universales. Soluzione nominalista moderata ed estrema. Le contraddizioni del tentativo di negare l'universalità del pensiero.
  • Vita di S.Tommaso (Manuale, pp. 595-506)

Lezione 03 - 27/09/11

  • Il problema degli universales. Soluzione realista estrema e moderata (su questo argomento sono sufficienti gli appunti. Può essere invece utile leggere il testo di Profirio da cui ha preso le mosse la discussione, riportato sul nostro testo alla p. 560).

Lezione 02 - 23/09/11

  • Esiti scettici dell'empirismo. Il criticismo kantiano. L'idealismo.

Lezione 01 - 21/09/11

  • Sintesi del programma di filosofia fino al XVII secolo.